L’opera, dal peso complessivo di 18 tonnellate, lunga 25 metri e larga tre è stata realizzata per intervenire nella riqualificazione dell’ex cava Nuova Beton, dove oggi si trova il lago Gerolotto, uno dei più grandi all’interno del Parco delle Cave di San Polo e Buffalora. La sua creazione ha permesso la nascita di un’oasi naturalistica per i cittadini, le famiglie e gli sportivi, che possono così godere di un nuovo lago nel cuore della città. “Brescia si trasforma e migliora” le parole del Sindaco Emilio del Bono.
La sua struttura portante è in acciaio, con travi “Hea” (a flangia larga) da 20 centimetri e controventi in “Hea” da 10 centimetri, il tutto assemblato con piastre e bulloni, protette con zincatura e verniciate di colore nero. Inoltre, il ponte è stato parzialmente rivestito con listoni in legno massiccio di larice non trattato, così da lasciarlo ossidare e poi poterlo argentare. Il piano di calpestio, realizzato anch’esso con listoni di legno, è stato lavorato superficialmente per conferirgli una consistenza antisdrucciolo.
Mentre il collegamento tra l’architettura del ponte e i percorsi pedonali è realizzato dal prolungamento dell’impalcato in legno verso l’esterno, diventando un’anticipazione del percorso in calcestre.